Consigli del giocatore | |||
Il gioco d'azzardo nasce come un divertimento. Non è una via di fuga da tutte le tensioni quotidiane. Perché in quel caso, può diventare un problema, sia per te sia per chi ti è vicino. È importante che tu decida ogni volta, prima di iniziare a giocare, la somma che puoi spendere in base alle tue disponibilità, e un limite di tempo. Ricordati che i soldi sono il frutto del tuo lavoro. Non spendere per il gioco tutto il tuo stipendio, rischieresti di chiedere in prestito dei soldi. Il gioco è regolato dalla fortuna, non esistono strategie per prevedere i risultati. Se ti capita di pensarlo, non lasciarti trasportare dall'illusione di poter controllare la sorte. Un buon metodo per giocare in modo responsabile è prendere una boccata d'aria tra una partita e l'altra. Questo permetterà di non allontanarti dalla realtà e di non perdere il controllo sulle tue vincite e sulle tue perdite. Quando ti accorgi che stai mentendo sulle tue perdite o sulle somme che spendi per giocare, è il momento di dire la verità, a te stesso e agli altri. Se la tua strategia è quella di continuare a spendere soldi per recuperare quelli persi, sei sulla cattiva strada! Nel gioco, si sa, si può perdere. E bisogna accettarlo. Non continuare se la tua speranza è quella di riottenere i soldi persi. Se non riesci a "resistere" alla tua voglia di "rischiare" nel gioco d'azzardo, vuol dire che devi riflettere seriamente sul tuo comportamento nei confronti del gioco. |
|||
Decalogo del giocatore | |||
|
|||
Programma gioco responsabile | |||
HBG Gaming opera nel mercato del gioco sicuro e legale, regolato da ADM, e propone ai propri consumatori un servizio di intrattenimento che si attiene a regole ben precise , tra cui: assicurare il divieto di gioco ai minori, comunicare le probabilità di vincita per ciascuna tipologia di gioco e rendere certo l'ammontare e l'erogazione delle vincite; prevenire comportamenti di gioco eccessivo divulgando materiale informativo e fornendo assistenza, vigilare sulla sicurezza dei sistemi e delle piattaforme in conformità agli standard richiesti da ADM. Dal 2012 è attivo il Progetto Gioco Responsabile "Gioca con la testa", un programma che ha lo scopo di promuovere una comunicazione chiara ed esaustiva sul gioco per facilitare scelte consapevoli, informando sui rischi di un comportamento di gioco non responsabile, e ponendo particolare attenzione ai consumatori che potrebbero essere maggiormente esposti a rischi nella fruizione del gioco.
Per maggiori informazioni sulle iniziative di gioco responsabile di HBG Gaming ti invitiamo a visitare la pagina: usalatesta.hbg-gaming.it |
|||
CONTATTI UTILI | |||
HBG Gaming opera nel mercato del gioco legale e sicuro, regolato da ADM, proponendo ai propri consumatori un servizio di intrattenimento conforme ad un modello sostenibile, che garantisce: il rispetto del divieto di gioco ai minori; la comunicazione trasparente delle probabilità di vincita per ciascuna tipologia di gioco, rendendo certo l'ammontare e l'erogazione delle vincite; la prevenzione di comportamenti di gioco eccessivo, divulgando materiale informativo e fornendo assistenza; la sicurezza dei sistemi e delle piattaforme. A supporto del giocatore problematico HBG Gaming mette a disposizione i seguenti contatti: - Associazione Konsumer Italia HBG Gaming sostiene il progetto "Non Dipendo, scelgo!", realizzato dall'Associazione Konsumer, volto all'ascolto e al supporto di chi si trova ad affrontare un problema di dipendenza. Il servizio si rivolge in particolar modo alle famiglie e ai giocatori attraverso l'ausilio di un punto d'ascolto e di psicologi specializzati, mirato ad affrontare un percorso virtuoso di contrasto alla dipendenza. ![]() - Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive (S.I.I.Pa.C.) La S.I.I.Pa.C. è un centro specializzato nella cura e riabilitazione di persone con problemi di dipendenza psicologica e disturbi compulsivi. Nata ufficialmente nel 1999, è stata la prima struttura in Italia a porsi l'obiettivo di studiare ed approfondire il fenomeno del gioco d'azzardo patologico, al fine di offrire un efficace programma d'intervento non solo a chi ne è colpito ma anche ai familiari. Attualmente dispone di un Centri Riabilitativo Innovativo sia per le terapie proposte che per la varietà dei professionisti coinvolto: Psicologici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Commercialisti, Avvocati, Tutor. Per ottenere informazioni vi invitiamo a contattare la S.I.I.Pa.C. accedendo al sito: www.siipac.it o chiamando il numero verde: ![]() - Telefono Verde Nazionale per le problematiche legate al Gioco d'Azzardo (TVNGA) Il TVNGA è un servizio pubblico messo a disposizione dall'Istituto Superiore di Sanità a cittadini con il fine di fornire le informazioni su tutte le risorse territoriali presenti e dedicate, quali i servizi sanitari deputati al trattamento del disturbo da gioco d'azzardo, i servizi in grado di gestire le problematiche socio-economiche e/o legali legate all'indebitamento, nonché i Numeri Verdi Regionali dedicati. ![]() È attivo dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 16:00 |
|||
Un aiuto sincero | |||
Se vivi il gioco come un pensiero fisso e persistente, parlane con i tuoi familiari, i tuoi amici, condividi con loro il tuo problema, rivolgiti agli esperti. HBG Gaming attraverso il progetto «Gioca con la testa», si impegna nel promuovere la cultura del gioco responsabile e nel sostenere attività dedicate a tutti coloro che riscontrino un problema di eccesso di gioco. Attraverso un test orientativo e totalmente anonimo, il "Test di Autovalutazione", riceverai un primo ascolto, al seguito del quale potrai essere eventualmente indirizzato ad un centro esterno di supporto specializzato. Quello che segue è un breve test elaborato dal South Oaks Gambling Screen, il più usato, che serve ad individuare i giocatori d'azzardo patologici. Pur ricordando che una diagnosi di questo tipo può essere effettuata solo da uno psicoterapeuta preparato, questo test può comunque fornirti un'utile indicazione per verificare se hai o meno problemi con il gioco d'azzardo. Sottoponiti al test rispondendo SI /NO alle domande che seguono:
Se hai ottenuto un punteggio elevato di SI è necessario che tu ti rivolga agli specialisti per un'analisi più approfondita. Per saperne di più ti consigliamo di contattare gli operatori SIIPaC (Società Italiana di Intervento sulle Patologie Compulsive), un servizio di sostegno specializzato e anonimo, rivolto a chi ritiene di avere un problema col gioco eccessivo e ai loro familiari. Gli operatori, a seconda delle necessità, forniranno sostegno e comprensione e proporranno, dove necessario, un programma strutturato, formato da colloqui psicoterapeutici individuali e di gruppo, batterie di test psicodiagnostici e interventi informativi su tutto il territorio nazionale. |
|||
RECLAMI E AUTOLIMITAZIONI | |||
RECLAMI
AUTOLIMITAZIONI |
|||
DIVIETO AI MINORI | |||
![]() |